MENU

Bright Night 2025

Torna la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Bright Night 2025

Si avvicina il momento della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2025, la manifestazione ideata dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca, che si svolgerà venerdì 26 settembre.

È online il programma dell’evento che in Toscana prende il nome di BRIGHT-NIGHT ed è promosso dagli Atenei toscani, insieme a un’ampia rete di enti di ricerca e con il sostegno della Regione, nell’ambito del progetto Giovanisì. 

A Firenze la manifestazione è realizzata dall’Ateneo in collaborazione con istituzioni ed enti del territorio. Il programma - che coinvolge circa 300 fra ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi – copre un’intera settimana, dal 22 al 28 settembre, con spettacoli e talk, stand dimostrativi, visite guidate e passeggiate, laboratori per ragazzi e attività per famiglie.

Vai al sito di BRIGHT-NIGHT

Consulta la pagina del sito Unifi e il programma di Firenze e Prato

 

Il DICEA partecipa attivamente all'appuntamento con diverse iniziative.

All'evento in piazza SS. Annunziata del 26 settembre dalle 15 con le attività:

NELL'AREA ESPOSITIVA

- CHE CALDO IN CITTA' https://bright-night.it/che-caldo-in-citta/

AL PADIGLIONE RAGAZZI

- RADAR: alla guida dei tuoi riflessi https://bright-night.it/radar-alla-guida-dei-tuoi-riflessi/

- Come per gioco – Costruiamo una cupola https://bright-night.it/come-per-gioco-costruiamo-una-cupola/

 

Inoltre in occasione dell'evento del 26 settembre dalle 17 presso Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze

https://bright-night.it/fondazione-pin-polo-di-prato-delluniversita-di-firenze/

sarà possibile visitare il laboratorio CRIACIV

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni