MENU

LA SIMULAZIONE MULTI AGENTE MATSIM: STATO DELL'ARTE E SVILUPPI FUTURI

Un seminario di Francesco Ciari il 1 dicembre a S.Marta

Il prof. Francesco Ciari terrò il 1 dicembre a S.Marta, dalle 10,30 alle 12,30 in aula 032 il seminario dal titolo

"LA SIMULAZIONE MULTI AGENTE MATSIM: STATO DELL'ARTE E SVILUPPI FUTURI".

 

La simulazione multi-agente è una tecnica di modellizzazione che negli ultimi anni ha riscosso crescente successo nel campo dei trasporti e si basa sull’idea di rappresentare il comportamento di mobilità dei singoli individui. MATSim è oggi una delle piattaforme più utilizzate a livello accademico e la presentazione ne descriverà gli elementi essenziali e i vantaggi rispetto ai tradizionali modelli di trasporto a quattro tappe, per poi illustrare alcuni esempi applicativi. Infine, saranno discussi i possibili sviluppi futuri della simulazione, con particolare attenzione al potenziale dell’IA e dei modelli LLM nel migliorare sia le performance computazionali sia la capacità di rappresentare in modo realistico i comportamenti di mobilità.

 

Francesco Ciari è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Geologica e Mineraria presso Polithecnique Montrèal, Canada. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Ambientale presso l'Università di Firenze nel 2003. Ha conseguito il dottorato di ricerca in pianificazione dei trasporti nel 2012 con una tesi dal titolo "La condivisione come chiave per ripensare la mobilità urbana" presso l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH) di Zurigo, dove ha lavorato come ricercatore senior fino al 2017. Tra il 2017 e il 2018 è entrato a far parte di Joanneum Research a Graz (Austria) come responsabile dell'unità di ricerca Urban Living Lab.

 

Scarica il programma dell'evento

 

Il seminario è aperto, vi preghiamo di inviare una mail per registrarsi al Prof. Adriano Alessandrini - adriano.alessandrini@unifi.it.

Per i dottorandi sarà rilasciato un certificato di frequenza per il riconoscimento di 0.3 ETCS.

Il seminario è in presenza e si terrà in italiano.

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni