La terza missione delle università è orientata a favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio e si esplica in numerose attività finalizzate al dialogo con la società secondo molteplici declinazioni.
Da qualche anno, partendo dalle sue peculiarità tecnico scientifiche, il Laboratorio Dati Territoriali è impegnato in attività che possono essere catalogate fra quelle aventi contenuto culturale, sociale, educativo e di consapevolezza civile.
I dati del territorio, elaborati per la definizione dei contesti di riferimento nei settori del monitoraggio e controllo dell'interazione del sistema uomo-ambiente e per la valutazione e la mitigazione degli impatti, opportunamente mediati e rappresentati sono funzionali alla comunicazione con il pubblico in ambito ambientale e dei rischi naturali, in cui la componente spaziale è rilevante.
Il progetto Come ti spiego il rischio idraulico con i mattoncini LEGO ha come obiettivo la promozione della percezione del rischio idraulico e la comprensione della dinamica delle alluvioni. Per la sua caratteristica di utilizzare i famosissimi mattoncini LEGO, si rivolge alla popolazione dei più piccoli per poi ritrovare l’interesse degli adulti nella comune passione per i "mattoncini da costruzione".
Il geoportale LDT, che è in corso di implementazione ma già online, vuole essere invece uno strumento di divulgazione e comunicazione dei risultati della ricerca destinato a livelli diversi di utilizzo: dalla consultazione delle informazioni e dei risultati delle elaborazioni, all'utilizzo da parte di tecnici dei dati stessi opportunamente documentati e resi disponibili attraverso geoservizi oppure download.
Ultimo aggiornamento
12.01.2021